Fatto a mano, veramente

Molto spesso capita di leggere su alcuni prodotti la dicitura “Fatto a mano”, ma a mio avviso e’ un modo ingannevole di conferire un valore aggiunto ad un oggetto che in realtà non ha.
Infatti la legge consente di inserire questa dicitura anche se il prodotto e’stato solamente rifinito a mano o addirittura solo confezionato. Non sono esclusi da questo sistema nemmeno gli occhiali che spesso riportano il “Fatto a mano” anche se in realtà sono stati disegnati con un computer e prodotti con macchine a controllo numerico, e magari a mano sono stati forse solo assemblati. 

Un occhiale fatto a mano e’ un’altra cosa, richiede un impegno diretto in tutte le sue fasi di lavorazione, a partire dal disegno da riportare sulla lastrina di corno o acetato, per proseguire con il taglio a traforo della forma, fino alla creazione delle sedi per le cerniere, e infine nell’assemblaggio e nel finissaggio.

Un occhiale fatto a mano richiede ore di lavorazioni, e sempre un occhio attento per non incorrere in errori irrecuperabili che farebbero ricominciare da capo tutto il procedimento.

Quando si parla di fatto a mano e’ comunque ovvio ed evidente che vengano utilizzati macchinari, io stesso ne faccio uso, la differenza consiste però’ nel fatto che non e’ un calcolo del computer a farli funzionare, ma capacità e abilità manuali che si ottengono dopo anni di lavoro.

Un occhiale fatto a mano e’ imperfetto, ma proprio questa caratteristica lo rende un oggetto unico e irripetibile donandogli quel valore e quel fascino che nessuna produzione in serie potra’ mai offrire.

EnglishFrançaisItalianoEspañol